500 BOLLE IN 500 La guida ai vini spumanti italiani che rompe gli schemi.
Bergamo.
500 BOLLE IN 500 nasce dall’idea della sommelier Chiara Bassi di aggiungere un vivace
tassello al panorama delle guide vini italiane con un prodotto che
fi
no ad oggi mancava: una guida
vini completamente dedicata agli spumanti italiani di tutte le tipologie
. L’approccio che ha usato
nella sua stesura si discosta volutamente da quello delle altre guide non solo per una ricerca di
originalità, ma con la precisa volontà di creare qualcosa di davvero nuovo. Qui non sono presenti calici,
tralci, grappoli, viti, sfere, cuori ed altri gingilli vari in numero più o meno variabile a seconda del
punteggio attribuito al vino presente nella guida. Qui non si fa una gara “a chi ce l’ha più
lungo” (l’elenco vini presenti in guida, cosa avevi capito? n.d.r.
) cercando di inserire il maggior
numero di vini e di cantine possibili. 500 BOLLE IN 500 propone ogni anno le 500 bollicine italiane che
vale la pena di assaggiare scelte tra tutti i campioni pervenuti e i vini degustati in varie occasioni
enologiche. In questa guida
non sono presenti punteggi
perché sono ritenuti dall’autrice trappole che
ingabbiano il vino in uno schema che non può essere equamente condivisibile in degustazione in
quanto le valutazioni si basano su criteri oggettivi interpretati soggettivamente. L’Italia è un Paese
straordinario con una varietà ampelogra
fi
ca unica al mondo. Scegliere i migliori 500 spumanti italiani
non signi
fi
ca fare la somma di una serie di sterili numeri e premiare il punteggio più alto. Scrive l’autrice
nell’introduzione del libro:
“Scegliere i migliori 500 spumanti italiani non signi
fi
ca far la somma di una serie di sterili numeri e
premiare il punteggio più alto. Scegliere i migliori 500 spumanti italiani capaci di comunicare il loro terroir
in modo tradizionale e/o innovativo non signi
fi
ca incasellarli in una sterile graduatoria e prendere i primi
500 classi
fi
cati. Non ho cercato un modello per il miglior Franciacorta DOCG secondo il mio gusto e la mia
cultura e non ho confrontato ogni campione di questa zona vitivinicola per vedere quanto si discostava
dal mio spumante ideale di questa tipologia. Ho scelto deliberatamente di degustare i campioni di ogni
cantina in ordine sparso. Circa 5 aziende di 5 zone vitivinicole diverse, per un totale di circa 10 campioni,
ogni giorno per poco meno di un anno. Nessun termine di paragone per nessuna azienda. Nessuna
degustazione alla cieca. Ho preso in mano le bottiglie, valutato i packaging, degustato i vini e, solo in
ultimo, letto la loro storia. Ho preso appunti nella mia app Note dell’iPhone o dell’iPad. Nessun punteggio,
solo 3 colori: verde, giallo, rosso. Ovvero sì guida, nì guida, no guida. Per i vini che mi hanno
particolarmente emozionato ho messo di
fi
anco un cuoricino, in modo da ricordarmeli nel caso che i miei
pallini verdi fossero stati più di 500. In e
ff
etti lo sono stati, ma la decisione di cosa includere e cosa
escludere in questa guida è comunque stata molto naturale
. Niente è immutabile: chi è dentro quest’anno
potrà essere fuori il prossimo anno. E viceversa”.
500 BOLLE IN 500 è scritta in un linguaggio alla portata di ogni winelover ed è curata in ogni dettaglio.
Inoltre
è diversa dalle altre guide anche perché è la prima guida che coniuga la recensione delle
cantine alla didattica
. Infatti ancora prima di parlare di vino, l’autrice racconta tutto quello che sa sui
vini spumanti, dalla loro storia ai metodi di spumantizzazione. Questa guida non vuole essere un
mattone ingessato scritto da guru del vino per il loro stesso compiacimento, ma un diario di viaggio
fl
uido e godibile scritto da un’appassionata di vino come te e per te.
Comprala subito su:
http://perlagesuite.com/prodotto/500-bolle-500-edizione-2018/
U
ffi
cio Stampa Pepe Blu Editore SRL per Perlage Suite
Chiara Bassi
chiara@perlagesuite.com
http://perlagesuite.com
Cel. 345 1292658
500 BOLLE IN 500
Pagina
di
1
2
perlagesuite.com
Spin-Off:
Da sempre desideriamo
una guida vini spumanti fatta su misura per un winelover
.
Un libro così
coinvolgente che ti fa immaginare di degustare quello che vedi e che leggi.
Un oggetto che sia
facile da consultare,
senza un milione di simboli da imparare a memoria.
E che sia leggero e comodo
da portare nella borsa
o nello zaino quando si viaggia.
E così intelligente che sa rispondere a
qualsiasi domanda che ti fai su quel vino, dai mesi sui lieviti al residuo zuccherino. Con
500 BOLLE IN
500
questa idea è diventata realtà.
Ha tutto quello che chiedi a una guida vini spumanti
, e molto di
più.
Curiosità:
Ispirata alla prima Fiat 500C del 1957, ne ha
omaggiato la forma e il prezzo per il suo 60esimo
compleanno:
Formato: 1/10 della prima Fiat 500C ovvero 29,7 x 13, 2 cm (l’auto era 2,97 x 1,32 metri)
Prezzo: 1/10 della prima Fiat 500C ovvero 25,30
€
(l’auto costava 490.000
₤
ovvero 253
€
)
Dati tecnici:
Rilegatura: Brossura in Colla Poliuretanica ad altissima resistenza
Pagine: 360 + Copertina
Formato: 29,7 x 13,2 cm
Copertina: Carta Patinata Opaca 350 g plasti
fi
cata opaca
Pagine interne: Carta Patinata Opaca 115g
Confezione: Busta singola
Data di pubblicazione: Novembre 2017
ISBN: 978-88-943070-0-9
Prezzo al pubblico: 25,30
€
Editore: PePe Blu SRL Editore
Leave a reply