Per il secondo anno consecutivo si alzerà il sipario sulle suggestive quinte del barocco leccese che faranno da cornice ad una delle manifestazioni più importanti nell’ambito enologico salentino. Dal 6 all’ 11 di agosto partiranno 6 serate che offriranno a turisti e salentini, amanti e non del prezioso nettare di Bacco, la possibilità di degustare molte tra le migliori etichette delle nostre cantine. Saranno 40 le cantine partecipanti delle quali i visitatori potranno degustare ogni singola etichetta in un’atmosfera di inebriante festa in un percorso che si dipanera’ per tuto il centro storico della capitale del barocco fiorito, da Piazza Sant’Oronzo, a Via Trinchese, e poi per Via Alvino e in Piazzetta Castromediano, seguendo in Via dei Templari, per poi continuare in Via Umberto I, fino alla suggestiva piazza antistante la chiesa di Santa Croce e il relativo chiostro retrostante. Saranno serate da non perdere, dove la cultura scolpita nella pietra leccese farà da contrappunto alla cultura e alla tradizione dell’enogastronomia salentina. SI potrà bere ma anche mangiare con i piatti preparati da alcuni dei migliori chef nostrani. Vino dunque, anzi meglio dire Negroamaro ovunque, perché re incontrastato di questa manifestazione sarà il vitigno più richiesto e celebrato del momento. Vitigno da sempre utilizzato come uva da taglio, grazie alla sensibilità e lungimiranza di alcuni produttori ed enologi salentini che hanno cominciato a produrre vini in purezza, è salito alla ribalta delle cronache enologiche per le sue caratteristiche organolettiche molto apprezzate. Non dimentichiamoci poi che Il Salento è la terra natia dei vini rosati e che il vitigno da sempre utilizzato per la produzione di questo caratteristico e riscoperto vino è proprio il Negroamaro.
Niuruamaru Feastival 2015
Related posts
Il 2017 è stata una ottima annata per i vini in Italia e, in particolare, nel Salento. Un’ annata calda ma non eccessiva, discretamente umida …
Continue readingBergamo. 500 BOLLE IN 500 nasce dall’idea della sommelier Chiara Bassi di aggiungere un vivace tassello al panorama delle guide vini italiane con un prodotto…
Continue readingPer tutto il 2017 per l’enologia salentina splenderà il sole anche se si è verificata un’inaspettata pioggia. Piovono infatti per i vini made in Salento…
Continue readingContinua la straordinaria stagione Salentina, che oltre alla continua crescita economica e turistica presenta come dessert di fine stagione estiva una finale tennistica sui campi…
Continue reading
Leave a reply