Vini Rossi del Salento: Eccellenza da Vitigni Autoctoni Pugliesi
I vini rossi del Salento nascono dalle varietà viticole autoctone più pregiate della Puglia, dando vita ad alcuni dei migliori vini rossi italiani. Questa terra del Sud Italia, baciata dal sole mediterraneo, produce vini di carattere unico ed eleganza straordinaria.
I Vitigni Protagonisti
I vini rossi pugliesi si basano su quattro vitigni autoctoni fondamentali:
- Primitivo – Il re dei vini del Salento, presente nel prestigioso Primitivo di Manduria DOCG. Produce vini intensi con note di frutti rossi maturi e spezie
- Negroamaro – L’anima del territorio, simbolo delle denominazioni Salice Salentino DOC e Copertino DOC. Elegante con finale di mandorla amara
- Susumaniello – Vitigno riscoperto, produce vini di grande intensità colorimetrica e profumi di frutti di bosco
- Malvasia Nera di Lecce – Conferisce profumi intensi di viola e rosa, con note speziate mediterranee
Caratteristiche Uniche
I vini rossi del Salento si distinguono per:
Eleganza e struttura – Finezza e corpo importante sostenuto da tannini nobili
Equilibrio e potenza – Armonia perfetta tra intensità e raffinatezza
Personalità unica – Carattere distintivo che racconta il terroir salentino
Denominazioni e Territorio
Il territorio del Salento (Lecce, Brindisi, Taranto) offre condizioni ideali per vini di qualità nelle denominazioni Primitivo di Manduria DOCG, Salice Salentino DOC, Copertino DOC e Salento IGT.
Abbinamenti Perfetti
I vini rossi salentini si abbinano magnificamente con carni rosse, formaggi stagionati pugliesi, orecchiette con ragù e salumi tradizionali come il capocollo di Martina Franca.
Scopri i migliori vini rossi del Salento: eleganti, strutturati, corposi, equilibrati, potenti e con una personalità senza eguali nel mondo.











